Mandorle: innovazione e tendenze nel 2025
Nel 2025, il settore delle mandorle e della frutta secca affronta un panorama in evoluzione.
Se da un lato gli eventi meteorologici estremi mettono alla prova la produzione globale di frutta secca, dall’altro la svolta healthy che i consumatori hanno intrapreso da qualche tempo continua a spingere la domanda.
Le mandorle, considerate un superfood in questo scenario, stanno conquistando uno spazio sempre maggiore sulle tavole di tutto il mondo, destagionalizzando i propri consumi e ampliando il loro utilizzo in diverse applicazioni alimentari. A confermare l’impennata dei consumi di mandorle a livello nazionale sono i dati Circana, che registrano una crescita del 10%.
FOCUS SULLA SALUTE A TUTTO TONDO
L’ultimo report di Innova Market Insights, invece, evidenzia come, a livello internazionale, i consumatori siano sempre più orientati verso scelte alimentari sane e appaganti, in grado di combinare gusto e salute.
Sempre secondo questi dati, le mandorle emergono come un ingrediente fondamentale per i consumatori che ricercano nei propri acquisti alimentari tre nutrienti in particolare: vitamine, proteine e fibre. Grazie al loro ricco e bilanciato profilo nutrizionale che include tutti questi nutrienti di interesse, le mandorle si rivelano ideali per la formulazione di snack salutari con pacchetti nutrizionali specifici e funzionali, soddisfacendo allo stesso tempo l’interesse crescente legato al controllo del peso e alla salute intestinale.
IL BOOM DEL PLANT-BASED
Parallelamente, l’alimentazione a base vegetale continua la sua ascesa, sostenuta da consumatori sempre più alla ricerca di alternative alimentari sostenibili, nutrienti e 100% naturali.
La farina di mandorle, ad esempio, è tra gli ingredienti più in rapida crescita nel panorama degli alimenti di origine vegetale, soprattutto nel settore della pasticceria, degli snack e dei prodotti da forno.
Grazie alla loro estrema versatilità e alla capacità di sostenere alcuni dei claim salutistici più ricercati come il “senza glutine” e “senza lattosio”, le mandorle confermano il proprio potenziale nel supportare un’alimentazione variegata, attenta sia alla salute che al benessere ambientale.
SOSTENIBILITÀ A 360°
La sostenibilità è un pilastro ormai imprescindibile per il futuro del settore food.
I consumatori sono sempre più attenti e consapevoli dell’impatto ambientale causato dai prodotti che acquistano e ciò li porta a premiare le aziende che adottano pratiche responsabili e sostenibili lungo tutta la filiera di produzione, come la gestione efficiente delle risorse idriche e il riciclo degli scarti di lavorazione.
Noi di Alfrus ci siamo allineati da tempo a questa tendenza, adottando una filosofia aziendale completamente improntata una produzione sostenibile e responsabile lungo l’intero iter produttivo, dai mandorleti californiani ai nostri stabilimenti.
SPERIMENTAZIONE IN AMBITO FOOD
Nel 2025, i consumatori sono alla ricerca di esperienze culinarie uniche, un trend che apre le porte alla differenziazione dei prodotti e alla sperimentazione di nuove combinazioni tra sapori e consistenze.
Le mandorle, disponibili sul mercato in oltre 14 formati, si prestano a numerose applicazioni alimentari. In particolare, le mandorle a fette e a scaglie sono tra le più ricercate negli ultimi anni dalle industrie dolciarie, gelatiere e dei prodotti da forno, per fornire croccantezza ai propri prodotti.
Noi di Alfrus investiamo costantemente nell’aspetto di ricerca e sviluppo di nuovi formati per le nostre mandorle, affinché consentano di creare alimenti sempre più innovativi, rispondendo alle esigenze di un mercato in costante trasformazione.
Con una domanda in costante crescita e la capacità di combinare salute, gusto e sostenibilità, il ruolo delle mandorle nel settore food & beverage è destinato a rafforzarsi. Il 2025 sarà un anno chiave per consolidare il ruolo di questi piccoli semi come protagonisti di un’alimentazione consapevole e sostenibile.
In questo contesto, scegliere Alfrus significa scegliere ingredienti sostenibili, sani e di prima qualità, sposando allo stesso tempo le tendenze che stanno plasmando il futuro del food & beverage.
31 Gennaio 2025